7 – 8 GENNAIO 2023
CONVEGNO NAZIONALE ONLINE
LUCI DAL FUTURO
III EDIZIONE
Convegno organizzato dalla «Steiner-Waldorf Micheliana»
Luci di un mondo nuovo che giungono dal futuro
Concediti due giorni di respiro e di luce, due giorni di scambio con 9 relatori d’eccezione.
Proprio in questo momento, che mina la nostra fiducia nell’avvenire, un convegno-evento che ci dà speranza, e che dà voce al nuovo mondo che ci sta chiamando dal futuro ad una presa di coscienza di ciò che è salutare per l’umanità in evoluzione.
Arte, agricoltura, educazione, medicina, architettura, mondo dell’impresa, musica, influssi spirituali, provenienti da un nuovo mondo ci offrono le loro luci e si incontrano in due giorni di dibattito e fertilizzazione incrociata.
Come partecipare al convegno
I partecipanti possono scegliere di partecipare ad una sola giornata (il sabato o la domenica), oppure all’intero Convegno di due giornate.
Per poter partecipare al Convegno occorre iscriversi versando una erogazione liberale che ognuno sceglierà liberamente.
Noi suggeriamo semplicemente degli apprezzamenti.
Iscriviti all’intero Convegno di due giornate
Compila il form con i tuoi dati, in seguito scegli il tipo di apprezzamento e paga in totale sicurezza direttamente sulla piattaforma PayPal, anche con le carte.
Tipologia apprezzamenti: grande (35 euro), medio ( 30 euro), piccolo ( 25 euro) oppure apprezzamento libero.
Programma
Sabato 7 Gennaio 2023
- Ore 10:00/11:15
MEDICINA – Angelo Antonio Fierro - Ore 11:45/13:00
IMPRESA – Barbara Cimmino - Ore 15:00/16:15
ARTE – Tommaso de Angelis - Ore 16:45/18:00
ARCHITETTURA – Giuseppe Bonfanti - Ore 18:30/19:45
NARRAZIONE TEATRALE – Claudio Tomaello
Domenica 8 Gennaio 2023
- Ore 10:00/11:15
EDUCAZIONE – Sabino Pavone - Ore 11:45/13:00
MUSICA – Antonello Brunetti - Ore 15:00/16:15
AGRICOLTURA – Carlo Triarico - Ore 16:45/18:00
SPIRITO – Giorgio Tarditi Spagnoli
Gli ospiti che interverranno
Proprio in questo momento, che mina la nostra fiducia nell’avvenire, un convegno-evento che ci dà speranza, e che dà voce al nuovo mondo che ci sta chiamando dal futuro ad una presa di coscienza di ciò che è salutare per l’umanità in evoluzione.
Gli ospiti che interverranno sono grandi esperti dei loro ambiti di provenienza e tutti fautori di una evoluzione umana. Ognuno di essi ci offrirà la sua prospettiva delle Luci provenienti dal proprio ambito di ricerca e ci racconterà come esse ci stanno chiamando dal futuro.
MEDICINA: Dott. Angelo Antonio Fierro
Medico esperto in Medicina Antroposofica operante al Terapeuticum Heliopolis di Bologna, Responsabile del Corso Nazionale di Formazione in Medicina Antroposofica, Responsabile Scientifico-Medico della Scuola StellaMaris di Arteterapia del colore e della Scuola Kyrios di Euritmia terapeutica.
IMPRESA: Barbara Cimmino
Imprenditrice, responsabile delle aree di Innovazione e Sostenibilità di Yamamay, azienda della quale è co-fondatrice. Esperta di Open Innovation, Eco-Design e Merchandising, è Presidente del Gruppo Merceologico Tessile-Abbigliamento presso Confindustria Varese, membro del Comitato di Presidenza di Sistema Moda Italia e membro del Consiglio di Amministrazione di EURATEX.
In azienda, così come nel sistema associativo, si dedica con passione alle tematiche di sostenibilità. Ha inoltre fondato l’associazione di volontariato DIANA ODV LUISA ROMANO, impegnata nelle attività di prevenzione contro i tumori e nel sostegno in favore di donne e bambini svantaggiati.
AGRICOLTURA : Carlo Triarico
Storico della scienza, Presidente dell’Associazione Agricoltura Biodinamica, ruralista. Carlo Triarico è Impegnato attivamente per le popolazioni contadine, svolge un’intensa attività di supporto, ricerca e divulgazione sulle basi teoriche e pratiche della nuova agricoltura contadina e dell’agricoltura biodinamica.
PEDAGOGIA: Sabino Pavone
Dal 1991 è insegnante Waldorf. È presidente della Libera Scuola Steiner-Waldorf “Novalis” in Zoppè di San Vendemiano (TV). È presidente dell’Associazione regionale Veneto Steiner-Waldorf, consulente pedagogico della Federazione delle scuole Steiner-Waldorf in Italia, e coordinatore del Gruppo Formatori insegnanti Steiner-Waldorf in Italia.
NARRAZIONE TEATRALE: Claudio Tomaello
Autore, narratore teatrale e libero cercatore, ha un debito con le fiabe. Tutto cominciò diversi anni fa, quando l’ascolto di una di esse lo aiutò a superare un momento difficile.
Da allora molte altre storie, antiche e nuove, sono venute a trovarlo ed egli ripaga il suo debito raccontandole in spettacoli di narrazione teatrale e in seminari per la crescita personale e spirituale.
MUSICA: Antonello Brunetti
Cantautore italiano, vive e lavora a Londra, utilizza l’energia vibrazionale curativa dei suoni, creando musica a 432hz. Dopo molti anni di esperienza nel settore musicale e quattro album pubblicati, ha deciso di creare un nuovo progetto di musica terapeutica: “PRANA VOICE”, in cui ogni brano lavora su specifici chakra e stati d’animo, promuovendo cosí un benessere che tocca ogni aspetto del nostro essere (non solo il fisico, ma anche i corpi sottili), ricollegandoci col nostro Sé Superiore, unendo dunque la Musica alla Terapia.

ARTE: Tommaso De Angelis
Artista pittore-scultore è impegnato nell’arte contemporanea a rifondare il concetto di arte stessa. Si è laureato all’accademia di Belle Arti in Brera Milano nel 1985. Ha frequentato la scuola di Beppe Assenza a Dornach ove ha sede l’Università di Scienza dello Spirito. È stato allievo di Joseph Beuys.
Ha insegnato per oltre 25 anni nelle accademie di Belle Arti di Milano e Brescia come docente di Arti Visive e Storia dell’Arte. Come Educatore e Terapeuta ha tenuto laboratori di Pittura dal 1999 al 2018 presso le cooperative sociali nel mondo della disabilità e nel carcere minorile.

ARCHITETTURA ORGANICA VIVENTE: Arch. Giuseppe Bonfanti
Architetto libero professionista dal 1987. Interessato ai temi della sostenibilità fin dai primi anni ’90, fa parte del gruppo di ricerca e progettazione «Forma e Flusso» di Milano dalla sua fondazione nel 2006, con l’arch.
Stefano Andi e altri 5 colleghi, all’interno del quale ha approfondito in particolare gli aspetti relativi alla nascita dell’architettura organica vivente, all’opera artistica e architettonica di Rudolf Steiner, al primo Goetheanum e alle architetture secondarie di Dornach.

SPIRITO: Giorgio Tarditi Spagnoli
E’ un libero ricercatore di Scienza dello Spirito, l’Antroposofia fondata da Rudolf Steiner. E’ counselor biografico e naturopata.
Ha conseguito la laurea in Scienze Naturali, Psicologia e il dottorato in Scienze della Formazione, con una tesi in epistemologia applicata alla psicologia archetipica ed evoluzione.