L’attesa, la nascita, i primi anni: momenti importanti per tutta la vita
Uno splendido corso per futuri genitori e genitori che hanno bambini nei primi anni di vita. Troverai in questo corso ciò che nessuno ti ha mai detto sui risvolti più sottili della venuta al mondo di un bimbo.
Dieci incontri in cui conoscerai le profonde verità del viaggio di un’anima che arriva sulla Terra, dal concepimento fi no ai sette anni: concepimento, gravidanza, parto, primi giorni, nutrizione, allattamento, svezzamento, ritmo, camminare, parlare, pensare, sviluppo dei sensi, malattie infantili, ruolo della madre e del padre nell’educazione.
Come partecipare al corso
Puoi iscriverti sia a singoli moduli sia al corso intero. Per poter partecipare occorre iscriversi versando una erogazione liberale che ognuno sceglierà liberamente.
Dove si terranno gli incontri
Il corso sarà tenuto solamente in presenza nella sede di Via Andreis 120, Desenzano del Garda (BS) da martedi 18 Gennaio 2022 a martedi 29 Marzo dalle 20:00 alle 22:00.
Iscriviti all’intero corso
Compila il form con i tuoi dati, in seguito scegli il tipo di apprezzamento e paga in totale sicurezza direttamente sulla piattaforma PayPal, anche con le carte.
Tipologia apprezzamenti:
- 350€ per la coppia di genitori
- 300€ per singola persona
- Apprezzamento libero
Puoi versare la tua donazione anche con Bonifico Bancario ai seguenti riferimenti:
Steiner-Waldorf Micheliana Cooperativa Sociale ONLUS
IBAN: IT 77 U 05018 11200 000011661626
Banca Etica – Brescia
Causale: L’Attesa, la nascita – Erogazione Liberale
Calendario degli incontri
Il corso si svolgerà in presenza da Martedi 18 Gennaio a martedi 29 Marzo 2022 dalle 20:00 alle 22:00
- 18.01.2022 – “Concepimento e gravidanza: spirituale, animica e fisica”
ISCRIVITI QUI - 25.01.2022 – “Il parto e i primi giorni di vita: un momento magico”
ISCRIVITI QUI - 01.02-2022 – “La gravidanza e il parto”
ISCRIVITI QUI - 08.02.2022 – “Nutrizione in gravidanza e nel bambino”
ISCRIVITI QUI - 15.02.2022 – “L’allattamento e lo svezzamento”
ISCRIVITI QUI
- 22.02.2022 – “L’importanza del ritmo nell’educazione del bambino. Gioco e giocattolo”
ISCRIVITI QUI - 08.03.2022 – “Camminare, parlare, pensare”
ISCRIVITI QUI - 15.03.2022 – “La cura dei sensi inferiori”
ISCRIVITI QUI - 22.03.2022 – “Le malattie infantili nel primo settennio”
ISCRIVITI QUI - 29.03.2022 – “L’importanza del ruolo materno e del ruolo paterno nell’educazione del bambino”
ISCRIVITI QUI
Presentare ai futuri genitori o ai genitori che hanno bambini nei primi anni di vita, tutte le tappe evolutive del bambino a partire dal concepimento fino ai sei anni di vita. E ciò dal punto di vista medico-fisiologico, psichico, animico, pedagogico.
Creare lo spazio per l’espressione di tutte le domande, dubbi, incertezze, che i genitori sentono fortemente, con la possibilità di avere il parere di persone altamente specializzate in materia.
Informare e formare i genitori a riconoscere nel bambino tutte le esigenze in relazione alla tappa evolutiva, e a rispondere opportunamente, sviluppando una nuova e più profonda sensibilità pedagogico-educativa, rafforzandone la sicurezza e la fiducia in sé.
Relatori del corso
Quattro grandi relatori dalla lunghissima esperienza accompagneranno il percorso dei genitori partecipanti.
Dott.ssa Patrizia Garavelli
Esercita la professione di medico antroposofo, socia SIMA, docente nel Corso di formazione in Medicina Antroposofica, medico scolastico, fondatrice della Scuola Materna ad indirizzo pedagogico steineriano “L’Altalena” di Cernusco sul Naviglio. Mamma e nonna.
Maria Grazia Torre
Ostetrica dal 1991, lavora da sempre presso strutture ospedaliere e territoriali. Ha approfondito il ciclo di studi frequentando corsi pluriennali alla Scuola Elementare di Arte Ostetrica di Firenze (Salutogenesi in gravidanza con la Verena Schmid, massaggio infantile e altri…). Sua figlia ha frequentato la Scuola Steineriana dall’ asilo alla XIII classe.
Dott. Angelo Antonio Fierro
Medico esperto in Medicina Antroposofica operante al Terapeuticum Heliopolis di Bologna, Responsabile del Corso Nazionale di Formazione in Medicina Antroposofica, Responsabile Scientifico-Medico della Scuola StellaMaris di Arteterapia del colore e della Scuola Kyrios di Euritmia terapeutica.
Annamaria Zuccherato
Maestra da più di 40 anni nella scuola steineriana di Oriago (VE), di cui è co- fondatrice e dove è docente nel seminario per insegnanti. Pedagoga attiva in diversi progetti tra i quali il supporto alle donne durante la gravidanza e nel post-parto.