Il Movimento Waldorf
in Italia

Il movimento in Italia: presenza e diffusione

 

In Italia la prima scuola Waldorf fu fondata a Milano alla fine degli anni ’40, seguita, negli anni ’70, da altre due scuole a Roma e a Mestre (oggi ad Oriago di Mira, VE).

Da questi primi impulsi, a partire dagli anni ‘90 assistiamo ad una espansione diffusa sul territorio nazionale: attualmente, sono attive in Italia circa 65 scuole dell’infanzia, di cui 4 dedicate a bambini con meno di tre anni, 30 scuole del primo ciclo e 2 scuole superiori. Gli alunni sono circa 4000 e gli insegnanti circa 500.

Nel 1992 fu fondata la Federazione delle Scuole Steiner-Waldorf in Italia, con il compito di coordinare il movimento delle scuole, di tutelarne l’identità, di sostenere la diffusione della pedagogia Steiner-Waldorf e di fungere come interlocutore diretto presso le istituzioni nazionali, europee e mondiali.

Nel nostro territorio Bresciano oltre alla nostra realtà c’è quella di Rodengo Saiano (BS) che ha anch’essa il ciclo dall’asilo alla terza media. Per maggiori dettagli: Progetto Internazionale Libera Scuola Waldorf Brescia – Cooperativa sociale educativa Lina Schwarz ONLUS, Via Delma 26, 25050 Rodengo Saiano (BS) – Tel. +39 030 6810542 – https://www.waldorfbrescia.it

Collegamento con la Federazione Steiner-Waldorf Italiana

La nostra realtà pedagogica è socia della Federazione Steiner-Waldorf Italiana www.educazionewaldorf.it

La Federazione delle Scuole Steiner-Waldorf in Italia è stata fondata nel 1992 da un gruppo di persone appartenenti alle realtà pedagogiche attive sul territorio nazionale.

Il suo attuale assetto è contestuale alla revisione dello Statuto attuata nel 2007 con il coinvolgimento dell’Associazione degli Insegnanti delle Scuole Rudolf Steiner e dell’Associazione Sole Luna Stelle degli insegnanti d’asilo.

Essa ha lo scopo di contribuire allo sviluppo ed alla diffusione del movimento pedagogico Steiner-Waldorf iniziato da Rudolf Steiner per il rinnovamento della vita culturale e spirituale della società attraverso l’educazione e l’istruzione scolastica adoperandosi inoltre per la libertà di insegnamento e di educazione.

A base delle proprie attività, la Federazione pone la tutela della pedagogia Steiner-Waldorf e la diffusione del suo impulso originario nella vita dell’organismo scolastico. La Federazione rappresenta il movimento istituzionalizzato delle Scuole Steiner-Waldorf in Italia.