Il Movimento Waldorf
nel Mondo

Il movimento nel mondo: presenze nei paesi e culture differenti

 

Dalla prima scuola Waldorf di Stoccarda partì il movimento per il rinnovamento pedagogico, ora diffuso in tutto il mondo: essa divenne il propulsore per la fondazione di numerose altre scuole in Germania, Svizzera, Olanda, Austria, Inghilterra, nei Paesi Scandinavi, negli Stati Uniti d’America, in Argentina, Brasile, Sudafrica.

La maggior parte di tali scuole sorse dopo la morte di Rudolf Steiner, avvenuta nel 1925. Negli ultimi dieci anni, stiamo assistendo ad una rapida espansione di realtà scolastiche che adottano la pedagogia Steiner-Waldorf in tutti i continenti ed in tutte le culture del mondo.

movimento waldorf nel mondo

A differenza di altre iniziative educative a livello globale che cercano di esportare modelli culturali occidentali, questa pedagogia si dimostra davvero universale, capace di essere rielaborata e applicata con successo nel rispetto di qualsiasi contesto sociale e religioso.

Esistono iniziative Waldorf nei posti più disagiati della terra: nelle favelas delle grandi città sudamericane e nelle townships del Sudafrica, in terre dilaniate da guerre civili o inter-etniche come Sierra Leone, Uganda, Israele, Libano, in aree destabilizzate da disordini politici come Colombia, Cecenia.

Sempre più numerose sono le scuole Steiner-Waldorf in paesi di religioni e impostazioni politiche diverse: in Egitto, India, Cina, Nepal, Thailandia, Corea, per menzionarne alcuni. Oggi le scuole dell’infanzia Steiner-Waldorf nel mondo sono milleseicento e le scuole più di mille, con una popolazione scolastica che supera il milione di allievi.

Questo rapido aumento, del 500% in un ventennio, è sorprendente, se si pensa agli ostacoli di ogni genere che occorre superare per realizzare scuole di questo tipo ed alle difficoltà che gli insegnanti incontrano per potersi qualificare in una metodologia del tutto particolare.

Per sostenere la diffusione della pedagogia Steiner-Waldorf e la fondazione di tante nuove realtà scolastiche e per tutelarne l’identità, sono sorti vari organismi internazionali, tra cui “Die Freunde der Erziehungskunst Rudolf Steiners” (Gli amici dell’arte dell’educazione), che si interessa direttamente delle iniziative Steiner-Waldorf in tutto il mondo.

Questa Fondazione, tra l’altro, negli ultimi anni, in collaborazione con l’UNESCO, ha creato un’equipe medico-pedagogica di pronto intervento nelle zone di emergenza bellica per il recupero psico-fisico dei bambini esposti alle sofferenze della guerra; di recente, il governo tedesco ha avviato un imponente progetto di servizio civile, volontariato e scambio internazionale per i giovani appoggiandosi all’esperienza e alla comprovata capacità organizzativa della fondazione “Die Freunde der Erziehungskunst” (www.freunde-waldorf.de).

A livello europeo opera un organismo di coordinamento tra le federazioni nazionali delle scuole Steiner-Waldorf: lo “European Council for Steiner-Waldorf Education” (ECSWE). Attualmente rappresenta le scuole Steiner-Waldorf in 27 paesi del continente europeo: presenzia attivamente diversi gruppi di lavoro e piattaforme di consulenza per la Commissione Europea. Inoltre, lo ECSWE è chiamato a dare il suo apporto a conferenze, convegni e commissioni di ricerca pedagogica internazionali, istituiti dall’UE, dall’UNESCO o da altri enti riconosciuti a livello mondiale.

Lo ECSWE si adopera presso i governi nazionali e le istituzioni locali affinché vengano rese più attuali le politiche educative, in modo che si realizzi la direttiva europea per il pluralismo dell’offerta formativa in Europa, facilitando il pieno riconoscimento dei diversi indirizzi pedagogici. (www.ecswe.eu )

Conegliano Scuola Novalis

Marin Waldorf School

Waldorf School Tampa

Edimburgh Steiner School

Hermanus, Waldorf School Sudafrica

Spring Garden, Florida

Waldorf School of Peninsula, Silicon Valley

Inlakesh, Città del Messico