Le Origini
della Pedagogia Waldorf

Cenni storici

 

Rudolf Steiner è stato un filosofo e scienziato austriaco vissuto tra il 1861 e il 1925. Il suo approccio alla vita si è manifestato in oltre 6.000 conferenze fatte nel mondo e circa 300 volumi scritti. A questo approccio è stato dato il nome di Antroposofia e le sue declinazioni hanno trovato sbocco in varie discipline: medicina, pedagogia, agricoltura, architettura, arte, euritmia.

Nel 1919 dall’incontro tra Rudolf Steiner ed Emil Molt, un industriale illuminato di Stoccarda, nacque la prima Scuola Waldorf, che prese il nome dall’azienda di produzione di sigari e sigarette Waldorf Astoria di cui Molt era proprietario.

Rudolf Steiner e la prima scuola

 

L’imprenditore chiese infatti a Steiner di creare all’interno della sua fabbrica una Scuola per i figli dei suoi operai, Steiner accettò la proposta fondando cosi uno dei movimenti pedagogici mondiali più importanti di oggi.

Steiner stesso formò i primi insegnanti della Scuola Waldorf inaugurando così uno degli approcci pedagogici più adeguati allo sviluppo dei bambini, seguendo le loro necessità interiori nelle fasi della loro evoluzione e che, proprio oggi a cento anni di distanza, si rivela ciò di cui i bambini del ventunesimo secolo hanno profondo bisogno nel mondo moderno.