13 – 14 GENNAIO 2024
CONVEGNO NAZIONALE ONLINE
LUCI DAL FUTURO
IV EDIZIONE
Convegno organizzato dalla «Steiner-Waldorf Micheliana»
Luci di un mondo nuovo che giungono dal futuro
Proprio in questo momento, che mina la nostra fiducia nell’avvenire, un convegno-evento che ci dà speranza, e che dà voce al nuovo mondo che ci sta chiamando dal futuro ad una presa di coscienza di ciò che è salutare per l’umanità in evoluzione.
Sta avvenendo una rivoluzione silenziosa che vede sempre più persone risvegliarsi, che cambiano il mondo perché cambiano se stesse, senza clamore e nel silenzio.
Arte, agricoltura, educazione, medicina, mondo dell’impresa, musica, influssi spirituali, provenienti da un nuovo mondo ci offrono le loro luci e si incontrano in due giorni di dibattito e fertilizzazione incrociata.
Come partecipare al convegno online
Il convegno si svolge in due giornate Sabato 13 Gennaio e Domenica 14 Gennaio. I partecipanti possono scegliere di partecipare ad entrambe le giornate del convegno oppure scegliendo liberamente gli eventi d’interesse.
Per poter partecipare al Convegno occorre iscriversi versando una erogazione liberale che ognuno sceglierà liberamente.
Noi suggeriamo semplicemente degli apprezzamenti.
Iscriviti al Convegno Luci dal Futuro 2024
Compila il form con i tuoi dati, in seguito scegli il tipo di apprezzamento e paga in totale sicurezza con la carta oppure con PayPal.
Programma
Sabato 13 Gennaio 2024
- Ore 10:00/11:15
MEDICINA – Angelo Antonio Fierro - Ore 11:45/13:00
EDUCAZIONE – Silvana Rossello - Ore 15:00/16:15
MUSICA – Emilio Toso - Ore 16:45/18:00
SPIRITO – Giorgio Tarditi Spagnoli - Ore 18:30/19:45
NARRAZIONE TEATRALE – Claudio Tomaello
Domenica 14 Gennaio 2024
- Ore 10:00/11:15
IMPRESA – Marina Spadafora - Ore 11:45/13:00
AGRICOLTURA – Carlo Triarico - Ore 15:00/16:15
ARTE – Alessandro Rizzi
Gli ospiti che interverranno
Proprio in questo momento, che mina la nostra fiducia nell’avvenire, un convegno-evento che ci dà speranza, e che dà voce al nuovo mondo che ci sta chiamando dal futuro ad una presa di coscienza di ciò che è salutare per l’umanità in evoluzione.
Gli ospiti che interverranno sono grandi esperti dei loro ambiti di provenienza e tutti fautori di una evoluzione umana. Ognuno di essi ci offrirà la sua prospettiva delle Luci provenienti dal proprio ambito di ricerca e ci racconterà come esse ci stanno chiamando dal futuro.
MEDICINA: Dott. Angelo Antonio Fierro
Medico esperto in Medicina Antroposofica operante al Terapeuticum Heliopolis di Bologna, Responsabile del Corso Nazionale di Formazione in Medicina Antroposofica, Responsabile Scientifico-Medico della Scuola StellaMaris di Arteterapia del colore e della Scuola Kyrios di Euritmia terapeutica.
IMPRESA: Marina Spadafora
Marina Spadafora ha acquisito una reputazione in tutto il mondo per la sua collezione caratterizzata da maglieria sperimentale e sofisticata. Da allora ha collaborato come senior design consultant con Prada, Miu Miu, Ferragamo e attualmente Marni. E’ stata direttore creativo di Altro Mercato per la linea di abbigliamento e accessori Auteurs du Monde lavorando con artigiani che appartengono al World Fair Trade Organization.
È la coordinatrice nazionale italiana di Fashion Revolution, un movimento globale che mira a sensibilizzare i consumatori sulle loro abitudini di acquisto e si batte per un’industria della moda più equa ed etica. Marina ha ricevuto il premio Women Together delle Nazioni Unite nel 2015 a New York e ha fatto un TEDx Talk sulla moda sostenibile nel 2014.
AGRICOLTURA : Carlo Triarico
Storico della scienza, Presidente dell’Associazione Agricoltura Biodinamica, ruralista. Carlo Triarico è Impegnato attivamente per le popolazioni contadine, svolge un’intensa attività di supporto, ricerca e divulgazione sulle basi teoriche e pratiche della nuova agricoltura contadina e dell’agricoltura biodinamica.
EDUCAZIONE : Silvana Rossello
Nasce a Savona nel 1961, vive e lavora da sempre a Milano. Si laurea in Lettere Moderne presso la facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università Statale di Milano e, contemporaneamente, si dedica allo studio ed alla pratica dell’arte teatrale.
Nel 1991 inizia ad insegnare Lettere in un Istituto Superiore e, dal 1994 al 2023, inizia il suo percorso di insegnamento nella scuola steineriana di Milano, via Clericetti, dove ricopre il ruolo di Maestra di Classe. Svolge attività come formatrice nel Seminario Triennale di Formazione in Pedagogia Steineriana “Mario Conti” di Milano. Dal 2023 è membro del Consiglio Direttivo della Federazione delle scuole Steiner-Waldorf in Italia in qualità di referente degli insegnanti del II settennio. Da settembre 2023 ricopre il ruolo di Consulente Pedagogica per conto della Federazione Italiana Scuole Steiner-Waldorf.
NARRAZIONE TEATRALE: Claudio Tomaello
Autore, narratore teatrale e libero cercatore, ha un debito con le fiabe. Tutto cominciò diversi anni fa, quando l’ascolto di una di esse lo aiutò a superare un momento difficile.
Da allora molte altre storie, antiche e nuove, sono venute a trovarlo ed egli ripaga il suo debito raccontandole in spettacoli di narrazione teatrale e in seminari per la crescita personale e spirituale.
MUSICA: Emiliano Toso
Emiliano Toso, PhD Biologo Molecolare e Musicista Compositore a 432Hz è riconosciuto a livello internazionale. Accanto a questa sua ricerca scientifica ed alla sua specializzazione di basi molecolari e cellulari, nel 2013 stravolge la sua vita ideando un progetto volto ad unire scienza, arte e musica: Translational Music®️. Collabora con autori e scienziati di spicco internazionale quali Bruce Lipton, Gregg Braden, Donald Walsch, il Dott. Franco Berrino, Deepak Chopra, Daniela Lucangeli, Daniel Lumera. Nel 2019 viene invitato come Speaker per il TEDx di Catania e nel 2020 inizierà la sua collaborazione con Audible. Traducendo e favorendo il benessere fisico ed emozionale, le sue composizioni sono utilizzate in laboratori di ricerca scientifica quali l’istituto Marques di Barcellona ed ospedali come il San Raffaele di Milano, l’Ospedale Salesi di Ancona, il Gemelli di Roma. Biologo Cellulare e Musicista Compositore a 432Hz.

ARTE: Alessandro Rizzi
Gli piace definirsi un «cantastorie» ma qualcuno lo chiama «storyteller» o «keynote speaker», altri coach o facilitatore. Gli piace anche dire che è il «mestiere» che fa che lo ha scelto e non viceversa, e di ciò ne è felice. Ama l’arte perché dice che: «mi hanno sempre proibito di frequentarla e quindi è diventata per me una sorta di artefatto attraente, che mi appassiona e mi prende i sensi».

SPIRITO: Giorgio Tarditi Spagnoli
E’ un libero ricercatore di Scienza dello Spirito, l’Antroposofia fondata da Rudolf Steiner. E’ counselor biografico e naturopata.
Ha conseguito la laurea in Scienze Naturali, Psicologia e il dottorato in Scienze della Formazione, con una tesi in epistemologia applicata alla psicologia archetipica ed evoluzione.